Francesco Carbone
BIOGRAFIA
Francesco Carbone è nato a Cirene (Libia). Giornalista, si è occupato, tra l’altro, dell’emigrazione italiana nel Sudamerica, con articoli ed inchieste inviati dall’Argentina al giornale L’Ora ed altre testate.
A Buenos Aires è stato redattore del Correo de los Italianos fondato e diretto dal grande giornalista ligure Ettore Rossi, uno dei maggiori giornali in lingua italiana e castigliana dell’ America Latina.



Si è occupato di arte e letteratura sulla Fiera Letteraria.
Ha fondato a Palermo, con Filippo Panseca, il gruppo Temposud, e poi con Bartolomeo Manno, il Centro di Ricerca Estetica “Nuova Presenza” e la Rivista Presenz sud che hanno contribuito a dibattere e diffondere la conoscenza della più avanzate avanguardie artistiche degli anni sessanta e settanta.
Avanguardie alle quali ha preso parte come novorealista, prima, e operatore nell’ area dell’arte (gestaltica), poi, sino a pervenire alle attuali ricerche nel campo della libera scrittura visuale.
E’ stato invitato a tutte le edizioni del convegno internazionale d’arte di Verucchio-San Marino.

Già docente di correnti artistiche contemporanee e d’avanguardia all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Critico d’ arte, ricercatore socio-culturale ed estetico; ideatore, fondatore e direttore del Centro Studi, Ricerca e Documentazione “Godranopoli” dotato di un museo o luogo della comunicazione della cultura materiale agropastorale presente nella vasta area di rocca Busambra; di una Pinacoteca d’arte moderna e contemporanea; di una Biblioteca e di sezioni sperimentali dedicate al teatro, alla musica, alla fotografia, all’architettura.
Organizza mostre, incontri, conferenze, dibattiti pluridisciplinari presso scuole, associazioni culturali, gallerie e centri d’arte, enti pubblici.